NIS2: La Nuova Direttiva Europea e Cosa Devono Fare le PMI per Essere Conformi

Consulenza NIS2

La direttiva NIS2 (Network and Information Security Directive 2) rappresenta un significativo passo avanti nella strategia dell’Unione Europea per la cybersecurity. La normativa introduce obblighi stringenti per migliorare la sicurezza delle reti e delle informazioni, con un impatto diretto sulle PMI, che devono adottare misure adeguate per garantire la conformità e rafforzare la propria resilienza informatica.

In questo articolo approfondiremo cosa devono fare le PMI per rispettare la NIS2, quali sono i settori coinvolti, le misure obbligatorie e le conseguenze della mancata conformità. Inoltre, analizzeremo le misure di sicurezza informatica richieste, le sanzioni e il supporto offerto dalle tecnologie di cybersecurity.


1. Contesto Normativo della Direttiva NIS2

La Direttiva NIS2 (Direttiva UE 2022/2555) è stata adottata il 14 dicembre 2022 ed è entrata in vigore il 16 gennaio 2023 con l’obiettivo di migliorare la resilienza delle infrastrutture critiche e dei servizi essenziali in tutta l’Unione Europea. La sua introduzione ha ampliato e rafforzato gli standard di gestione del rischio e sicurezza informatica rispetto alla normativa precedente. L’intento principale è quello di garantire un quadro normativo uniforme tra gli Stati membri, eliminando discrepanze che in passato hanno portato a differenze significative nell’implementazione delle misure di sicurezza.

Gli obiettivi principali della NIS2 includono:

  • Maggiore copertura: la direttiva estende i requisiti di sicurezza a più settori e aziende rispetto alla precedente NIS1.
  • Obblighi più severi: le imprese devono rafforzare le misure di gestione del rischio informatico.
  • Miglior cooperazione tra Stati Membri: si prevede un rafforzamento della collaborazione internazionale per rispondere alle minacce informatiche.
  • Rafforzamento della sicurezza della supply chain: le aziende devono garantire la protezione non solo dei loro sistemi, ma anche di quelli dei fornitori.

In Italia, la normativa è stata recepita con il D.Lgs. n. 138/2024, entrato in vigore il 18 ottobre 2024.


2. Ambito di Applicazione della NIS2

La NIS2 amplia il perimetro delle aziende coinvolte, dividendo i soggetti interessati in due categorie principali: entità essenziali ed entità importanti.

  • Entità essenziali: includono aziende operanti in settori altamente critici come energia, trasporti, sanità, settore bancario, infrastrutture digitali, acqua e rifiuti. Si tratta di organizzazioni che forniscono servizi fondamentali per il funzionamento della società e dell’economia.
  • Entità importanti: comprendono aziende attive in settori strategici come fornitori IT e cloud computing, servizi finanziari, pubblica amministrazione e produzione di infrastrutture critiche. Anche se non classificate come essenziali, queste aziende devono comunque rispettare requisiti stringenti.

Le PMI rientrano nel campo di applicazione della direttiva se operano all’interno di questi settori o forniscono servizi a organizzazioni classificate come entità essenziali.


3. Requisiti di Conformità alla NIS2

Per garantire la conformità alla NIS2, le aziende devono implementare una serie di misure volte a rafforzare la sicurezza informatica e la protezione dei dati.

Le principali azioni richieste includono:

  • Analisi dei rischi: identificare eventuali vulnerabilità nei sistemi e sviluppare strategie di mitigazione adeguate.
  • Gestione degli incidenti informatici: implementare protocolli standardizzati per rispondere tempestivamente ad attacchi informatici.
  • Protezione della supply chain: monitorare costantemente i fornitori di servizi digitali per assicurarsi che rispettino gli standard di sicurezza.
  • Backup e disaster recovery: adottare soluzioni avanzate per garantire la continuità operativa anche in caso di attacchi informatici.
  • Notifica degli incidenti: in caso di attacco significativo, le aziende devono segnalare l’incidente entro 24 ore, fornendo una valutazione preliminare. Entro 72 ore devono inviare un report dettagliato, e infine, entro un mese, devono fornire una relazione finale con misure correttive adottate.

Dal 1° dicembre 2024, tutte le aziende coinvolte dovranno registrarsi sulla piattaforma dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).


4. Sanzioni per la Non-Conformità

La mancata conformità alla NIS2 può comportare conseguenze gravi sia a livello economico che operativo.

Le sanzioni previste includono:

  • Per le entità essenziali: multe fino a 10 milioni di euro o il 2% del fatturato annuo globale.
  • Per le entità importanti: multe fino a 7 milioni di euro o l’1,4% del fatturato annuo globale.
  • Restrizioni operative: le autorità possono imporre limitazioni o, nei casi più gravi, sospendere le attività aziendali.

5. Strategie di Adeguamento per le PMI

Per adeguarsi alla NIS2, le PMI devono adottare un approccio strutturato alla cybersecurity.

Ecco alcune strategie chiave:

  • Monitoraggio continuo delle minacce: integrare soluzioni avanzate di rilevamento degli attacchi, come i sistemi di Extended Detection and Response (XDR), per identificare attività sospette in tempo reale.
  • Protezione della supply chain: effettuare audit periodici sui fornitori per garantire la conformità agli standard di sicurezza.
  • Autenticazione Multi-Fattore (MFA): implementare sistemi di autenticazione avanzati per proteggere gli accessi ai sistemi aziendali.
  • Backup e disaster recovery: sviluppare un piano di ripristino rapido dei dati per minimizzare l’impatto di eventuali attacchi.

La Direttiva NIS2 rappresenta un’importante evoluzione nella regolamentazione della cybersecurity a livello europeo. Per le PMI, l’adeguamento alla normativa non è solo un obbligo legale, ma un’opportunità per rafforzare la sicurezza dei propri sistemi e proteggere il business dalle crescenti minacce informatiche. Implementare misure efficaci e affidarsi a esperti del settore è la chiave per garantire la conformità e ridurre i rischi legati alla cybersecurity.

Pol-One è il partner ideale per supportare la tua azienda nell’adeguamento alla NIS2.

Offriamo soluzioni personalizzate per la cybersecurity, dalla valutazione dei rischi alla gestione delle minacce informatiche. I nostri esperti possono guidarti attraverso il processo di conformità, implementando le migliori pratiche per la protezione dei dati e dei sistemi IT.

Se desideri:

  • Analizzare lo stato della tua sicurezza informatica e valutare i rischi.
  • Implementare misure di protezione avanzate contro le minacce cyber.
  • Ricevere supporto nella gestione della compliance normativa.
  • Formare il tuo team sulle nuove disposizioni della NIS2.

Contatta Pol-One oggi stesso e scopri come possiamo aiutarti a rendere la tua azienda conforme e sicura!

Articoli Correlati

Torna in alto